Faro di Cape Byrion

(da: en.wikipedia.org)
Nome: Faro di Cape Byrion
Notizie: Coordinate: 28°38'18.69 "S 153 ° 38'11.17" E.
Costruito nel 1901, è alto 23 m e la sua lente focale è a 118 m slm, la sua luce bianca: 27 nml (50 km; 31 mi). Costruito con blocchi di cemento, la torre ha forma cilindrica con ballcone e lanterna. Lente originale: lente di Fresnel Henry-Le Paute del 1° ordine; fonte di luce è l’alimentazione di rete. Intensità 2.200.000 candele. Cape Byron Light è un faro attivo situato a Cape Byron, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia. È il faro più potente d'Australia. Cape Byron, il punto più orientale della terraferma dell'Australia, si trova a circa 3 chilometri (3,9 miglia) a nord-est della città di Byron Bay. Anche se Cape Byron fu esplorato all'inizio del XIX secolo, e la costruzione di fari sulla costa del New South Wales si intensificò a metà del 19° secolo, e specialmente nel 1870 sotto l'architetto coloniale James Barnet, un faro non fu costruito sul promontorio in quanto era considerato chiaramente visibile comunque. La decisione di procedere alla costruzione del faro fu presa alla fine del 1890 e il sito fu raso al suolo nell'ottobre del 1899. La torre fu costruita dal successore di James Barnet , Charles Assinder Harding, che progettò anche Norah Head Light e Point Perpendicular Light , in uno stile simile a quello di Barnet. La costruzione del sito iniziò nel luglio del 1900 per gli appaltatori Mitchell e King. Il costo totale era di £ 10.042 sterline per gli appaltatori, £ 8.000 per l'apparato e la casa delle lanterne, e £ 2.600 per la strada dalla borgata di Byron Bay. Rapportato a oggi equivale a circa $ 2,8 milioni di dollari australiani. La costruzione terminò nel 1901 e doveva essere inaugurata il 30 novembre 1901 con un grande banchetto, con treni speciali che trasportavano visitatori da Lismore e Murwillumbah, alla presenza del Premier del giorno, l'On. John See , che doveva arrivare da Sydney nel piroscafo del governo "Victoria". Tuttavia, il maltempo ha ritardò la nave fino al giorno successivo e il banchetto si svolse senza di lui. Il Premier lo inaugurò il giorno dopo. È ancora in uso la lente originale Henry-LePaute Fresnel bivalve del 1 ° ordine . L'obiettivo con diametro di 2 metri, del peso di 8 tonnellate, contenente 760 prismi. Il meccanismo ruota anche durante il giorno per ridurre il rischio di incendi provocati dalla rifrazione a terra dei raggi del sole. È l'unico apparato Henry-LePaute in Australa. La fonte di luce originale era un bruciatore di kerosene a sei stoppini concentrici con un'intensità di 145.000 cd. Questa fu sostituita nel 1922 da un bruciatore a mantello di cherosene vaporizzato con un'intensità di 500.000 cd. Nel 1922 fu installato un apparato migliorato, raddoppiando la potenza a 1.000.000 di cd. Nel 1956 il faro era elettrificato, il meccanismo dell’orologio è stato sostituito da un motore elettrico, e la sorgente luminosa è stata sostituita con una lampada alogena al tungsteno da 1000 Watt 120 Volt e un'intensità di 2.200.000 cd, alimentata dalla rete elettrica, con un alternatore diesel di riserva da 2,5 KVA. In questo periodo il personale di custodia si ridusse da tre a due unità. La stazione è stata completamente automatizzata nel 1989. Il faro è costruito con blocchi di calcestruzzo prefabbricato e dipinto di bianco. I blocchi di cemento sono stati fatti sul terreno, sollevati e cementati in posizione. Questa tecnica evitò la necessità di estrarre in loco. La torre è affusolata, alta 23 m, inclusa la lanterna. L'ascensione avviene tramite una scala in cemento a spirale interna con gradini in ardesia . È sormontato dalla stanza della lanterna pavimentata in ferro.
Rosso: 8 nml (15 km, 9.2 mi).
![]() Stato: Australia Emissione: Fari Anno: 07/07/2015 Dentelli: 13¾ x 14½ Nota: Emesso in blocco di 4 v. e in striscia di 4 v. |
---|